Preparare le gite consultando le carte dei sentieri e scegliendo le escursioni adatte alla propria capacità fisica. Portarsi un equipaggiamento leggero ma necessario e valutare eventuali mutamenti delle condizioni atmosferiche. La scelta e la qualità dipendono dal tipo di escursione. Controllare le previsioni meteorologiche ed evitare in caso di temporali vie ferrate, creste esposte e l'uso di ombrelli e di cellulari per il pericolo dei fulmini. Durante il trekking camminare ad andatura costante e bere regolarmente. La stanchezza aumenta il rischio di incidenti. Evitare di danneggiare la natura, non disturbare gli animali e attenzione alla caduta di sassi. Non abbandonate rifiuti. Se avete portato in vetta dei contenitori pieni, pesano sicuramente meno riportarli a valle vuoti. Evitate il chiasso se, durante l'escursione, volete avere l'occasione di osservare anche gli animali. L'amore per la natura si dimostra con i fatti e non con le parole. Ricordatelo a chi lo dimentica. Attenzione alle sigarette ed agli incendi colposi. Soccorso Alpino: 118
www.dolomitiforyou.com
-- Versione italiana --
Dolomiti for you | MPK Clan Snc Arabba - Livinallongo (Bl) Dolomiti - Italy - P.I. e C.F. 00916010259 |Info: dolomitiforyou.com 2004-2025 | W3C | Sviluppo: ABmultimedia
| Best view IE 5.0+ 800x600